In ambienti Unix e quindi anche su Linux esistono differenze fra i vari utenti, definite dai permessi e dall'acceso ai file e comandi che un'utente può lanciare.
Per convenzione i semplici utenti possono scrivere, leggere e modificare file solo all'interno del loro ambiente (home) e lanciare comandi che non influiscono sulla configurazione o il corretto funzionamento del sistema.
Per poter accedere completamente alle risorse del sistema bisogna accedere al sistema come superuser ovvero impersonificando l'utente root.
In fase di installazione di una macchina Linux si consiglia di scegliere una password di root piuttosto complicata (ma che si possa ricordare) e di creare immediatamente un normale utente con il quale eseguire le proprie funzioni più comuni.
In particolare si consiglia, per motivi di sicurezza, di non lanciare mai X window (l'interfaccia a finestre disponibile su Linux) come utente root su una macchina che ha accesso a reti esterne.
L'utente root è diverso dagli altri, in quanto ha pieno controllo del sistema.
Può infatti:
- Aggiungere, eliminare, modificare e cambiare la password degli altri utenti
- Installare e configurare tutti i servizi del sistema
- Accedere senza limitazioni (lettura e scrittura) a tutti i file presenti nel filesystem
- Gestire (avviare, terminare, modificare la priorità) tutti i processi
- Gestire l'hardware del computer
- Distruggere tutto con un solo comando (e tante altre brutte cose, il potere di root sul sistema è assoluto).
Inutile sottolineare che è molto importante che l'accesso a root sia limitato solo al proprietario o all'amministratore del sistema.
Raccolta informazioni. Scelta dell'hardware. Definizione degli obiettivi. Opzioni di installazione.