E' possibile operare su un sistema Linux in due modi: tramite una shell, con interfaccia testuale a caratteri, particolarmente comoda su server, o tramite un più accessibile ambiente grafico, con un mondo di finestre e icone gestite via mouse.
Il sistema grafico di Linux viene comunemente chiamato X (X Window System) che nel tempo è diventato lo standard GUI (graphic user interface) di Unix e Linux.
A differenza di Microsoft Windows in cui l'interfaccia a finestre è parte integrante del kernel, in Unix è un normale processo e viene trattato come tale, con i vantaggi (maggiore stabilità del sistema nel momento in cui si dovesse bloccare) e gli svantaggi (prestazioni penalizzate) del caso.
L'ambiente grafico X è composto essenzialmente da questi componenti:
Server X
E' il processo che si occupa di gestire il display, ovvero si occupa di far interagire l'utente con la GUI. Esistono molteplici server X, ma su Linux sono diffusi Xorg e XFree86.
Alternative commerciali sono Accelerated-X e Metro-X.
Windows manager
Sono i software che si occupano di gestire le finestre e l'interazione con l'utente, ne esistono numerosi e possono essere alla base di sistemi desktop più complessi e completi. Fra i nomi più noti KDE (è un sistema Dekstop con un proprio Window Manager), Enlightenment, Sawfish, AfterStep, FVWM, Blackbox, Fluxbox, Metacity..
Desktop Manager
Insieme di programmi, che offrono una interfaccia unificata, coerente ed integrata. I Desktop Manager più conosciuti e utilizzati sono Gnome e KDE, dotati di tutto il software necessario per un ambiente desktop moderno, con XFCE terzo incomodo, sicuramente più "leggero".
Client X
Sono tutti i programmi eseguiti sotto X, con cui l'utente interagisce (ad esempio un browser, un word processor ecc.).
Il fatto di avere un'architettura client-server permette di utilizzare facilmente un server X locale (che mostra l'ambiente grafico sul nostro schermo) con un client in esecuzione su una macchina remota (potrebbe essere un server di applicazioni, particolarmente dotato in termini di hardware, dove di fatto vengono eseguiti i programmi che si usano).
Un'applicazione possimile di questa struttura prevede dei terminali con poche risorse hardware (thin client), a volte senza harddisk e giusto una scheda video e di rete, che caricano il sistema operativo via network, ospitano localmente un server X ed eseguono programmi (client X) su un server centrale.
Comunemente, quando si utilizza Linux sul proprio computer, il server e i client coesistono e vengono eseguiti sulla stessa macchina, ma prima di poter lanciare i client (i programmi, in ambiente grafico, che l'utente normalmente esegue), bisogna avere il server X funzionante.
Introduzione all'uso e alla comprensione delle interfacce grafiche a finestre di Linux
Linux sul desktopPanoramica del software e delle risorse disponibili per usare Linux come desktop computer
Introduzione all'uso di LinuxIndicazioni per principianti per l'uso e le prime attivitā di Linux
Problemi X
questo e il messaggio dei logs:
Error activating XKB configuration.
Probably internal X server problem.
X server version data:
The XFree86 Project, Inc
40300001
You are using XFree 4.3.0.
There are known problems with complex XKB configurations.
Try using simpler configuration or taking more fresh version of XFree software.
If you report this situation as a bug, please include:
- The result of xprop -root | grep XKB
- The result of gconftool-2 -R /desktop/gnome/peripherals/keyboard/xkb
domanda
é possibile operare con linux in windows?
Rispondi/etc/inittab
Per decidere se partire in modalitā graifca (init 5) o testuale (init 3) si cofnigura la riga dove si parla di initdefault in /etc/inittab.
Per maggiori info:
http://openskills.info/view/boxdetail.php?IDbox=221&IDlanguage=&boxtype=tips
Puoi modificare /etc/inittab avviando il sistema in modalitā di emergenza: su grub fai visualizzare i parametri passati al kernle (non mi ricordo che tasto serve) e aggiungi "single" per dire al kernel di avviare il sistema in init 1.
Per avviare il sistema in questa modalitā puoi anche usare il CDROM ufficiale, lanciando la modaliā rescue.
Per info http://openskills.info/view/boxdetail.php?IDbox=556&boxtype=tips
Recovery di una configurazione errata
Installando Linux (a me č successo con RedHat 9, ma credo valga anche in altri casi) ho commesso un errore nella configurazione del monitor.
Linux parte, parte direttamente l'interfaccia grafica (ma chi gli ha detto di farla partire???) e non si vede nulla, perchč il monitor (mea culpa) č configurato male.
Per uscirne vorrei partire in modalitā testo e riconfigurare l'ambiente XF86, ma come faccio? Devo cambiare la configurazione di GRUB? Devo stoppare qualche servizio durante lo startup?
Posso premere qualche combinazione di tasti?