Partizionamento di un sistema Linux

Durante l'installazione di una distribuzione Linux viene richiesto come partizionare gli hard disk, definendo dimensioni e tipo di file system.
Non è necessario avere una partizione già predisposta prima i iniziare, la fase di definizione delle varie partizioni necessarie per Linux viene gestita dal tool di installazione, ma si deve avere dello spazio libero (hard disk libero, spazio non partizionato o una partizione esistente che si puà cancellare (e dividere nelle partizioni che servono a Linux))

Il minimo partizionamento richiesto prevede:
- una partizione generale ("/" , la root directory) in cui vengono copiati tutti i file.
- una partizione di swap (non contiente file e viene usata solo come Virtual Memory, quando si esaurisce la RAM)

E' comunque consigliabile, almeno su un server, utilizzare partizioni indipendenti per diverse directory.
La decisione su come suddividerle e quali dimensioni assegnargli dipende dalle specifiche necessità del sistema.
Considerare che un eccessivo partizionamento aumenta la possibilità di sfruttare male la capacità dell'hard disk e rischiare che alcune partizioni si riempano al 100%.
Queste sono alcune directory che ha senso tenere su partizioni indipendenti da quella dalla root ( / ).
- /boot (partizione di boot, dove risiedono kernel e file di boot. Con BIOS vecchi deve stare nei primi 1023 settori dell'hard disk. 100 Mb di spazio possono bastare)
- /var (partizione in cui vengono messi file che cambiano di dimensione, tipicamente i log. E' utile averla su partizione indipendente per evitare che un aumento dei log inattesi riempa tutto il filesystem. Farla almeno di 100 Mb)
- /home (dove risiedono i file di tutti gli utenti. Può essere piccola e praticamente inutilizzata (mail, dns server) o molto grossa e piena di documenti (web, file server). Dimensionarla a seconda dell'uso della macchina)
- /tmp dove risiedono file temporanei.

In fase di partizionamento, oltre a decidere come partizionare gli hard disk bisogna assegnare ad ogni partizione un mount point.

Per esempio se abbiamo un hard disk da 10 Gb come primary master e lo vogliamo dividere in 6 partizioni, potremo ottenere:
PARTIZIONE  MOUNT POINT
/dev/hda1   /
/dev/hda2   /boot
/dev/hda3   /var
/dev/hda4   /home
/dev/hda5   /tmp
/dev/hda6   /SWAP

Notare che la partizione di SWAP non necessita di un mount point.

Per /dev/hda si intende l'hard disk Primary Master IDE. I numeri successivi indicano le partizioni all'interno dell'hard disk.

Gli hard disk IDE hanno i seguenti nomi:
Primary Master: /dev/hda
Primary Slave: /dev/hdb
Secondary Master: /dev/hdc
Secondary Slave: /dev/hdd
Le singole partizioni di un hard disk hanno nomi tipo:
- /dev/hda1 (prima partizione del primary master)
- /dev/hdc4 (quarta partizione del secondary master)

Considerare inoltre che si possono formattare le partizioni con un file system diverso.
Possiamo per esempio avere, nell'esempio sopra indicato, tutte le partizioni in ext3 (uno dei File System più usati su Linux) e la partizione /dev/hda4 ( dove viene montala la /home ) formattata in FAT 32 (File System di Windows 98, supportato anche da Linux).
Su una directory del filesystem Unix è possibile montare anche Network File System come SMB (Reti Windows) o NFS.

Privacy Policy